Blog

Explosion Box ultima tendenza in fatto di #scrapbooking

12 Ottobre 2019

Archiviate zucche e fantasmi rieccoci con un nuovo post dove ti parlerò di una tra le ultime tendenze in ambito #scrapbooking:  le explosion box.

Complice la mia amica Martina che mi ha chiesto di realizzare qualcosa di speciale per custodire la prima foto del cuginetto appena nato, ho rimesso mano a quello che fu un primo esperimento mal riuscito.

Cos’è una explosion box?

Uno scioglilingua? No.

Semplice o articolata una explosion box  altro non è che una scatola che, una volta aperta, sorprende. Uno scrigno, un custode. Può contenere un messaggio d’amore, degli auguri, una o più foto. Nella più originale delle ipotesi diventa una partecipazione di nozze.

Come realizzare una Explosion Box

Il nome, forse, spaventa. Invece è piuttosto semplice e ci arriviamo passo passo. Ti avevo fatto vedere qui come costruire una scatola con coperchio. E da qui partiremo per la realizzazione di una explosion box.

Seguendo lo schema della scatola con coperchio, si parte da un quadrato 30×30 diviso in quadrati 10×10 che saranno base e lati della nostra EB. La grammatura della carta deve essere almeno 220 che poi si rinforzerà a seconda del progetto con carte più o meno pesanti che diano sostegno una volta chiusa ma forza, per la caduta, al momento dell’apertura della scatola.

Come vedi nell’immagine i lati della scatola sono rinforzati grazie all’utilizzo di altre carte. In questo caso ho utilizzato una carta 290 gr da rinforzo e della carta da scrapbooking a fantasia per le decorazioni.

I dettagli  li puoi scegliere in base alla tua manualità e alla tua fantasia.

A me non andava di mettere la culla e l’armadio tridimensionale perché se ne vedono tante così. Ho pensato dunque al letto montessoriano, semplicissimo da realizzare facendo la base di una scatolina rettangolare da fiammifero. La copertina che adoro l’ho realizzata grazie alla Big Shot Sizzix ma immaginate cosa sarebbe se la si mettesse di lana vera fatta con l’uncinetto o i ferri?!

Quanto al coperchio invece, se rispetti le misure, riuscirà a chiudere anche i lati stratificati che si ispessiscono di un paio di millimetri. Io ho decorato i lati con delle strisce di cartoncino che richiamano la copertina della culla.

Se cerchi online, ovviamente, farai il pieno di ispirazione! Nel mio piccolo spero di avere ispirato almeno il tuo senso creativo.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply