Lo schiaccianoci a Natale è tradizione e magia insieme. E’ il soldatino di legno più famoso al mondo. Nasce in Germania ma negli anni ha conquistato il mondo intero. É la decorazione che non manca mai a Natale: c’è chi lo appende all’albero, chi lo aggiunge come chiudi pacco e chi riempie angoli di casa sfoderando la propria collezione, perché nel tempo è divenuto anche oggetto da collezionare.

Come è nato il MIO schiaccianoci
Che io ami il natale è un dato di fatto e ogni anno tra le decorazioni che compro non manca mai uno Schiaccianoci che quasi sempre finisco per tenere in giro per casa 365 giorni l’anno. Ma nella mia collezione volevo anche un soldatino che parlasse la mia lingua cartesca. Un mio valosoro soldatino di carta.
Due anni fa me ne regalai uno di una bravissima artigiana francese. Ma volevo il MIO schiaccianoci. Mi ci sono voluti due anni di tentativi, un insieme di progetti smembrati e ri-assemblati. Un giorno imparavo a fare una cosa, il giorno dopo un’altra e alla fine mettendo insieme i pezzi sono riuscita a costruire il mio schiaccianoci di carta.
Quando ho rimesso mano al progetto diverse settimane fa ho pensato che mi sarei accontentata della testa come decorazione per l’albero, perché chi mai dovrebbe comprare un soldatino di carta?
Tuttavia mi sono ritrovata un giorno con i vari pezzi tagliati sul tavolo che aspettavano solo una prima correzione. Perché ogni creazione parte da un’idea, attraversa gli errori, arriva a un prototipo. Ero quasi certa di avere trovato la quadra quando mi accorgo di un difetto…e da lì sono passate 4/5 settimane prima di aggiustarlo a dovere. Ma ci sono riuscita: lo schiaccianoci di carta, simbolo del Natale é tutta farina del mio sacco ed io non potrei essere più fiera di lui, e un pizzico anche di me, non posso negarlo.

Se cerchi un’idea originale per i tuoi regali, o se semplicemente anche tu li collezioni sono disponibili in diverse colorazioni, non ti resta che contattarmi. Se ami il Natale personalizzato ti consiglio di leggere questo articolo per uno spunto su come decorare il tuo albero quest’anno.
Una call to action su queste righe non saprei aggiungerla ma se ti va di dirmi cosa ne pensi nei commenti ne sarei felice.
No Comments