Silhouette cameo
Con questo articolo vi apro la porta del mio regno e vi accompagno alla scoperta del plotter da taglio, utilizzato per la maggior parte delle crafter: la silhouette cameo
Cos’è la silhouette cameo e come funziona
La silhouette cameo é un plotter da taglio, elettrico, che rientra nella fascia entry level e consente di tagliare con precisione forme e disegni attraverso il suo programma Silhouette Studio. Il taglio avviene grazie a un tappetino di trascinamento e una lama.
Il tappetino é adesivo affinché la carta o il materiale che andrai a tagliare non si muova; la lama può essere automatica (di serie già dalla cameo 3) o manuale. Con la lama automatica in base al materiale che scegli la macchina usa le sue impostazioni di default a differenza della manuale con la quale imposti tu i parametri in base alla tua esperienza di taglio.
Dirò addio alle care, vecchie, forbici?
Se questa é la tua domanda la risposta é NOPE!
No, perché per quanto preciso sia ci possono pur sempre essere delle sbavature che se non conosci bene la macchina ti trovi a dover sistemare. Ciò non vuol dire che la macchina funziona a tratti ma che bisogna conoscere oltre che le funzioni della macchina anche i materiali e usare la giusta forza di taglio.
Perché se é vero che esiste una varietà di materiali pre impostati che ti da forza e velocità é altrettanto vero che alla dicitura “cartoncino liscio” non sono specificate le grammature minime e massime.
Solo tagliando capisci che puoi tagliare dai 120 grammi ai 200 gr cambiando le impostazioni di forza e passi: ovvero quanta pressione dare alla lama e quante volte ripassare il tratto.
Sperimentando si arriva a trovare la propria quadra, che, non ho paura a dirlo, é soggettiva da crafter a crafter. Solo usandola sbagliando e spulciando tutte le vie possibili si possono scoprire tutte le funzionalità.
Per esempio ci può essere un doppio punto se hai importato una traccia e la macchina fatica a essere pulita nel taglio, così come punti talmente vicini da risultare il taglio frastagliato e ti chiedi ma perché? Perché bisogna semplificare i punti laddove necessario aggiustarli uno per uno per creare linee più coerenti all’immagine stessa.
Hai sempre usato la silhouette?
No ho iniziato con bisturi, forbici e tappetino fino a che nel 2014 il mio compagno re della tecnologia mi regalò la silhouette portrait, la più piccola di casa Silhouette perché taglia su superficie A4 e con una forza minore rispetto alla sorella silhouette cameo. Essendo nativa americana la silhouette ti arriva con un manuale decisamente ridicolo. Succo del discorso devi smanettare fino a che non scopri tutte, o quasi, le sue funzioni. E alcune sono ancora sconosciute anche per me che ci lavoro da anni.
Ad oggi siamo alla silhouette cameo 4 più performante e ricca di accessori che diversamente si comprerebbero a parte. La sua superficie di taglio é 30×30 ma ci sono altre due versioni: plus e pro rispettivamente 38 e 61 cm superficie di taglio. Puoi dare un’occhiata qui dove trovi tutte le info nel dettaglio, i prezzi e anche i corsi che finalmente hanno deciso di fare in Italia.
Io non ne ho mai frequentato uno perché lavorandoci da anni ho paura che anche il corso avanzato non mi insegni nulla che non sappia già.
Se sei all’inizio la 30×30 é la scelta più giusta. Di seguito ti lascio una galleria di foto come esempi di cosa si può fare.






Il potere della condivisione
Quando la mia amica Giorgia, ITommassini4u, ha postato il suo contenuto su Instagram in merito al confronto sui plotter da taglio silhouette vs cricut mi sono detta perché non supportare la sua voglia di condivisione e contribuire nel mio piccolo parlando della silhouette cameo che uso oramai da 8 anni?
La verità é che non basta un articolo singolo per entrare nel dettaglio. Ma con questo primo step ho voluto spiegare cosa é un plotter da taglio e come funziona la silhouette cameo.
Se sei arrivata fin qui ti ringrazio e ti invito a leggere qui dove trovi un file con il quale potrai attraverso la funzione “traccia” realizzaare l’aereo qui sotto.

Trovi comunque altri contenuti nella sezione DIY, se hai curiosità scrivimi nei commenti o una mail a info@manidipinella.it
Ci si legge presto
Deb
No Comments